La capacità di carico di un carrello con piattaforma in plastica è direttamente influenzata sia dalla resistenza del materiale che dal design strutturale. Questi due fattori lavorano insieme per determinare quanto peso il carrello può trasportare in sicurezza mantenendo stabilità, durata e funzionalità. Ecco come ciascuno di questi fattori gioca un ruolo:
Forza del materiale
Il tipo di plastica utilizzata nel carrello influisce in modo significativo sulla sua capacità di carico. Non tutte le plastiche hanno lo stesso livello di resistenza, quindi selezionare il materiale giusto è fondamentale per garantire che il carrello possa sopportare carichi pesanti.
Polipropilene (PP): noto per la sua tenacità e resistenza chimica, il PP viene spesso utilizzato per i carrelli di media portata. Non è resistente come altre materie plastiche, ma è leggero e abbastanza resistente per gestire carichi moderati.
Polietilene ad alta densità (HDPE): l'HDPE è un materiale comunemente utilizzato per i carrelli con piattaforma grazie alla sua eccellente resistenza agli urti e all'elevata resistenza alla trazione. Può sopportare carichi pesanti ed è resistente all'usura, rendendolo adatto sia per applicazioni leggere che pesanti.
Policarbonato (PC): un materiale robusto e rigido che offre un'elevata resistenza agli urti, il policarbonato viene utilizzato in applicazioni più specializzate dove sono necessarie capacità di carico e durata molto elevate. Può gestire applicazioni pesanti e condizioni ambientali difficili.
Plastiche rinforzate: alcune carrelli con piattaforma in plastica sono realizzati utilizzando materiali compositi rinforzati, in cui le fibre (come quella di vetro o di carbonio) sono incorporate nella plastica. Questo rinforzo aumenta la resistenza del materiale senza aggiungere peso significativo, consentendo capacità di carico più elevate.
Polietilene reticolato (PEX): utilizzato in alcuni carrelli di livello industriale, PEX offre migliore robustezza e resistenza all'usura, rendendolo in grado di supportare carichi più pesanti in ambienti difficili.
La selezione del materiale influisce sulla durabilità complessiva e sulla capacità di resistere a sollecitazioni, flessioni o rotture sotto carichi pesanti. Per i carrelli progettati per trasportare carichi pesanti sono preferiti materiali con elevata resistenza alla trazione, resistenza agli urti e modulo di flessione.
Progettazione strutturale
Il design del carrello è importante tanto quanto il materiale utilizzato, poiché influenza la distribuzione del peso e il comportamento del carrello sotto carico.
Design del telaio rinforzato: il telaio del carrello con piattaforma deve essere progettato per distribuire il carico in modo uniforme sulla struttura del carrello. I carrelli con design a nervature rinforzate o rinforzi incrociati all'interno del telaio possono gestire carichi più elevati senza piegarsi o deformarsi. Una piattaforma più ampia e sistemi di rinforzo possono anche aiutare a distribuire il carico in modo più efficace.
Forma in sezione trasversale: la forma della piattaforma e del telaio ne influenza la resistenza. Ad esempio, i telai tubolari (con sezione trasversale rotonda o quadrata) tendono a fornire migliori rapporti resistenza/peso. Questi telai possono supportare più peso senza piegarsi o flettersi eccessivamente.
Punti di appoggio e distribuzione del carico: anche la configurazione delle ruote e il numero di punti di appoggio giocano un ruolo. Un design che posiziona le ruote nei punti di carico ottimali (tipicamente agli angoli e al centro) garantisce che il peso sia distribuito uniformemente. I carrelli con più ruote (come i modelli a quattro o sei ruote) possono supportare un peso maggiore rispetto a quelli con solo due ruote perché il carico è distribuito su più punti.
Design e spessore della piattaforma: lo spessore del materiale stesso della piattaforma gioca un ruolo chiave. Una piattaforma più spessa o rinforzata, spesso con supporti strutturali aggiuntivi sottostanti, può sostenere pesi maggiori senza piegarsi o rompersi. Alcuni design includono motivi a nido d'ape o superfici a coste per aggiungere resistenza senza aumentare significativamente il peso.
Dimensioni e posizionamento delle ruote: le ruote più grandi distribuiscono il carico in modo più uniforme e riducono la pressione su ogni singola ruota, facilitando lo spostamento di carichi più pesanti. Le ruote più distanziate riducono anche lo stress sul telaio del carrello e forniscono una migliore stabilità.
Design della maniglia: anche la resistenza e il design della maniglia giocano un ruolo nella capacità di carico del carrello. Le maniglie dal design ergonomico, rinforzate con supporto in metallo o plastica aggiuntivo, impediscono al carrello di deformarsi o ribaltarsi durante il sollevamento di carichi pesanti.
Effetto combinato di materiale e design
Rapporto resistenza-peso: la combinazione della resistenza intrinseca del materiale e del design strutturale del carrello determina il rapporto resistenza-peso complessivo. Un buon design utilizza un materiale leggero che può comunque supportare carichi pesanti, ottimizzando sia la facilità d'uso (ad esempio la manovrabilità) che la capacità.
Flessibilità e rigidità: sebbene la rigidità sia importante per supportare carichi pesanti, una certa flessibilità nella progettazione aiuta a prevenire le fessurazioni sotto stress. Una struttura troppo rigida può portare alla rottura sotto carichi irregolari o fluttuanti, mentre un’eccessiva flessibilità può compromettere la stabilità e la manovrabilità del carrello. Un design ottimale bilancia rigidità e flessibilità, consentendo al carrello di distribuire il peso in modo efficace resistendo ai danni.
Fattori di sicurezza e prove di carico
Margine di sicurezza: i produttori in genere progettano carrelli con piattaforma in plastica con un margine di sicurezza superiore alla capacità di carico dichiarata. Ciò significa che il carrello è spesso in grado di gestire un peso maggiore rispetto alla classificazione ufficiale, per tenere conto delle condizioni di utilizzo reali e delle potenziali variazioni nella distribuzione del carico.
Test di carico: i carrelli sono generalmente soggetti a test di carico durante il processo di produzione, dove vengono testati con pesi superiori alla capacità prevista per garantire che possano sopportare il carico specificato in condizioni normali senza rotture o malfunzionamenti.